Contarina S.p.A. è una
società interamente pubblica
diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula, che ne detiene la proprietà. Si occupa della gestione dei rifiuti nei 49 Comuni aderenti al Consiglio, all’interno della provincia di Treviso, attraverso un sistema integrato che considera il rifiuto dalla produzione, alla raccolta, al trattamento e recupero, producendo un impatto positivo sia sulla natura che sulla vita dei cittadini.
Gli obiettivi quotidiani dell'azienda consistono nel raggiungimento di una percentuale sempre più elevata di
raccolta differenziata
, che già si stanzia
all'85%
, nella riduzione della quantità dei rifiuti prodotti, particolarmente per quanto riguarda la percentuale non riciclabile, nell'innalzamento della qualità del materiale riciclabile raccolto e del servizio offerto, per ottimizzare il rapporto fra i costi e i benefici nonchè promuovere azioni di riciclo e riuso.
Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso un forte impegno nella sensibilizzazione degli utenti nei confronti della
tutela ambientale e
dello
sviluppo sostenibile
. Se da una parte Contarina investe in innovazione, ricerca e sviluppo, rimanendo al passo con le evoluzioni tecnologiche e all'avanguardia nello
studio di nuove soluzioni
, dall'altra ha compreso negli anni l'importanza di una vicinanza con il territorio che passa anche attraverso la sensibilizzazione e la promozione delle tematiche ambientali.
Accanto al servizio rifiuti urbani Contarina attualmente svolge anche altri servizi come:
E' possibile scaricare la presentazione aziendale in formato pdf,
cliccando qui
.
Gli organi di governo di Contarina Spa sono:
In virtù del fatto che Contarina è una società in house providing, l'Assemblea del Consiglio di Bacino Priula, composta dai 49 rappresentanti dei Comuni aderenti (sindaci o loro delegati), svolge l’esercizio di controllo analogo.
Per visualizzare lo statuto di Contarina
clicca qui.
L'azienda, come previsto dal d. lgs. 231/01 che prevede e disciplina la “Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle società”, ha adottato un proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo. Per maggiori informazioni è possibile scaricare il seguente materiale:
-
Modello di organizzazione, gestione e controllo
(parte generale)
-
Codice etico