Il progetto prevede numerose proposte educative in presenza o da remoto per insegnanti, alunni e personale ATA sulla questione dei rifiuti e sulle buone pratiche da attuare a scuola.
Educare ad una buona gestione del rifiuto, in particolare attraverso la raccolta differenziata e la prevenzione, risulta essenziale nel nostro tempo. Per raggiungere dei buoni risultati in questo ambito è necessario che ci siano
delle conoscenze comuni,
che tutti si sentano ugualmente
responsabili degli effetti ambientali dei propri comportamenti e agiscano per lo stesso scopo.
Per questo da tempo Contarina propone attività educative non soltanto
per gli alunni
ma anche per gli
insegnanti e il personale ATA
: l’obiettivo infatti è che la scuola diventi il cuore di una consapevole e responsabile sensibilità ecologica, a partire dalla gestione dei rifiuti, per arrivare alla questione dello sviluppo sostenibile.
Oggi più che mai la società ha bisogno di cittadini attivi e fattivi: l’azienda desidera rispondere a questa richiesta, formando persone che sanno, vogliono agire e reagire, armate di curiosità e di spirito critico. Le proposte formative di Contarina Academy hanno come obiettivo lo sviluppo delle competenze della persona, puntando non solo sulla trasmissione di nozioni, ma ponendo al centro l’individuo. Questa è la grande carica innovativa dell’educazione ambientale: trasversalità, interdisciplinarietà, stimolo della capacità di problematizzare, strumento per promuovere atteggiamenti e comportamenti consapevoli e responsabili.
Gli obiettivi di questi incontri sono:
I diversi interventi vengono svolti attraverso:
FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI – “Per una scuola sostenibile”
E’ prevista una formazione specifica per gli insegnanti sui temi del rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. L’obiettivo degli incontri, con ricadute nel medio e lungo periodo, è quello di rendere autonomi gli insegnanti fornendo strumenti operativi da utilizzare nell’ambito di insegnamento della loro disciplina, per facilitare la sensibilizzazione, la crescita e lo sviluppo nei loro alunni di una maggiore curiosità, attenzione e motivazione verso lo sviluppo sostenibile.
Per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata ai corsi per il personale scolastico.
FORMAZIONE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA - Per tutto il personale scolastico (Ata e insegnanti)
Nell’ottica dell’ottimizzazione della gestione della raccolta differenziata interna alla scuola vengono organizzati degli incontri periodici di formazione sulla differenziazione dei rifiuti.
Per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata ai corsi per il personale scolastico.
Le iscrizioni al progetto di educazione ambientale devono essere inserite attraverso una scheda di iscrizione da compilare on-line. Prima di procedere con l'inserimento delle richieste consulta attentamente :