News

Torna a tutte le news

RISULTATI FINALI DELLO STUDIO SULLA POLVEROSITÀ SOLLEVATA DURANTE L’ATTIVITÀ DI SPAZZAMENTO STRADALE

Contarina ha commissionato a Fondazione Università Ca’ Foscari di Venezia uno studio specifico volto a indagare i potenziali impatti delle attività di spazzamento stradale sulla salute pubblica e sulla qualità dell’aria.
Tale attività ha consentito la realizzazione di un’innovativa ricerca, che ha permesso di definire una metodologia per monitorare la polverosità sollevata dall’utilizzo di soffiatore e spazzatrice.

I risultati finali dello studio, presentati in anteprima nel settembre 2021, attestano che il servizio svolto non genera impatti negativi né per l’ambiente - con specifico riferimento alla qualità dell’aria, né per la salute umana: infatti, in nessun campionamento eseguito sono stati superati i valori soglia previsti dalla normativa vigente.

Tra il 2020 e 2021 sono stati svolti 9 campionamenti in:

  • tre zone diverse del centro di Treviso (Borgo Cavalli, Borgo Cavour e la stazione dei treni) caratterizzate da un elevato passaggio di automezzi e pedoni;
  • tre stagioni diverse, per valutare anche l’eventuale effetto della stagionalità sui dati rilevati.

 

L’analisi chimica del materiale analizzato mostra che il soffiatore solleva una parte del particolato già presente sul manto stradale, senza alterarne la composizione - che si è dimostrata ricca di elementi tipici dell’erosione del terreno; sono invece meno presenti elementi che si originano dal traffico veicolare, es. dall’usura di freni e pneumatici.
Inoltre, l’azione di sollevamento polveri causata dal passaggio di soffiatore e spazzatrice è simile a quella provocata dal transito di altri mezzi, ad es. moto, automobili ed autobus. Le analisi svolte, condotte nelle peggiori condizioni di esposizione umana possibili (contatto con l’area di influenza del soffiatore per un tempo continuativo di almeno 60 minuti), hanno appurato che la concentrazione di sostanze potenzialmente pericolose (metalli e IPA) trovate nelle polveri risollevate in aria è sempre al di sotto dei limiti previsti dalla normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Lo studio ha dimostrato che lo spazzamento stradale meccanizzato svolto con l’utilizzo di soffiatori e spazzatrici non presenta criticità attenzionabili per la salute pubblica.
Lo studio sarà oggetto di una pubblicazione scientifica, attualmente in fase di revisione editoriale, e verrà divulgata appena sarà disponibile.

Di seguito è possibile scaricare i risultati finali dello studio tecnico-scientifico:


Privacy Policy Cookie Policy Lavora con noi Gare e fornitori Amministrazione trasparente Comunicazione

INFOLINE




lun-ven 8.30/18.00, sab 8.30/13.00
chiamata gratuita


Seguici su