FAQ - Domande Frequenti


CONTARINA E LA RACCOLTA PORTA A PORTA

Contarina spa è è una società in house providing a completa partecipazione pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula, che ne detiene la proprietà con il 100% delle quote. Si occupa della gestione dei rifiuti nei 50 Comuni aderenti al Consiglio di Bacino Priula, all’interno della provincia di Treviso. Contarina si occupa del servizio di raccolta rifiuti con sistema “porta a porta” – svolto in tutte le utenze domestiche e non domestiche presenti sul territorio servito – che include il trasporto e l’avvio a smaltimento e/o recupero dei rifiuti urbani mediante gestione diretta o indiretta degli impianti di servizio.

 

Il sistema “porta a porta” è un tipo di raccolta dei rifiuti che prevede che i mezzi raccolgano davanti ad ogni utenza (o, in caso di impossibilità, nel punto più prossimo) i rifiuti prodotti da ogni utente.

Non esiste un orario prefissato per lo svolgimento del servizio che, a seconda del giro di raccolta e salvo problemi tecnici, viene effettuato nell’arco della giornata. Onde evitare problemi di mancato svuotamento è necessario esporre il bidone la sera precedente il giorno di raccolta.

Cittadini e imprese possono recarsi presso uno qualsiasi degli EcoCentri e sportelli presenti nel territorio.

Per conoscere le modalità di accesso:

  • per le utenze domestiche:
    clicca qui per le modalità di accesso agli sportelli
    clicca qui per le modalità di accesso agli EcoCentri
  • per le utenze non domestiche:
    clicca qui per le modalità di accesso agli sportelli
    clicca qui per le modalità di accesso agli EcoCentri

TARIFFA

La tariffa è costituita da quattro componenti che caratterizzano la gestione dei rifiuti:

  1. CURA DEL TERRITORIO: calcolata in base al numero di componenti del nucleo familiare
  2. ACCESSO AL SERVIZIO: calcolata in base ai servizi attivati ed ai volumi dei contenitori in dotazione
  3. RACCOLTA: calcolata in base al numero di prese di ciascun contenitore ed in base agli accessi all’EcoCentro. A seconda della tipologia di rifiuti sono state stabilite delle soglie di raccolta minime o massime
  4. TRATTAMENTO: calcolata in base alla quantità di rifiuti raccolti e soggetti a specifica tariffa

Per maggiori informazioni, visita la pagina specifica sulla tariffa cliccando qui.

Sì, il costo è applicato a svuotamento e rimane invariato anche se il bidone esposto non è pieno.

Sì, la tariffa rifiuti è dovuta, da chiunque abbia anche solo la disponibilità di un'abitazione allacciata ad almeno un servizio di rete (acqua, luce o gas). Se non sono presenti persone residenti o domiciliate viene conteggiata solo la quota per la cura del territorio e per l’accesso al servizio.

La tariffa è costituita da quattro componenti che caratterizzano la gestione dei rifiuti:

  1. CURA DEL TERRITORIO: calcolata in base alla classe di superficie
  2. ACCESSO AL SERVIZIO: calcolata in base ai servizi attivati ed ai volumi dei contenitori in dotazione
  3. RACCOLTA: calcolata in base al numero di prese di ciascun contenitore ed in base agli accessi all’EcoCentro. A seconda della tipologia di rifiuti sono state stabilite delle soglie di raccolta minime o massime
  4. TRATTAMENTO: calcolata in base alla quantità di rifiuti raccolti e soggetti a specifica tariffa

E' possibile verificare servizi attivi, contenitori in uso, svuotamenti effettuati e altre informazioni relative al contratto di gestione dei rifiuti, accedendo allo Sportello Online di Contarina.

Per ulteriori informazioni sulla visita la pagina specifica sulla tariffa, cliccando qui.

Sì, la tariffa è dovuta da chiunque abbia a disposizione una qualsiasi abitazione o locale allacciato ad almeno un servizio di rete (acqua, luce, gas), anche se non utilizzati.

CONTENITORI

Con contenitori personali consegnati da Contarina e appositamente studiati per consentire una corretta raccolta differenziata. E’ possibile richiederli in modo semplice e veloce tramite lo Sportello Online, oppure contattando Contarina ai riferimenti indicati alla pagina CONTATTI.

I contenitori sono indispensabili per il conferimento dei rifiuti e devono essere ritirati per ogni abitazione o attività.

I contenitori devono essere posizionati all’interno delle pertinenze private (per esempio: giardino, terrazzo, ecc..) in tutti i casi in cui lo spazio disponibile sia sufficiente ed adatto. Per tutti quei casi in cui lo spazio privato non sia disponibile o non sia sufficiente, si provvederà, previo sopralluogo, alla concessione di autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico e dove nemmeno questa soluzione si rendesse possibile verranno proposte altre soluzioni concordate con l’addetto alla distribuzione.

I contenitori che vengono dati a ogni utenza sono in comodato d’uso gratuito. L’utente li può utilizzare fino a che l’utenza è attiva e, in caso di chiusura, vanno restituiti a Contarina.

I contenitori singoli vanno esposti su suolo pubblico, in prossimità dell’abitazione, la sera precedente al giro di raccolta (come indicato nel materiale informativo) e vanno ritirati dopo la raccolta (entro la sera).
I contenitori condominiali (se consegnati) verranno posizionati in punti definiti per lo svuotamento e dovranno essere riportati in area privata ad avvenuto svuotamento degli stessi.

Si, quello che viene consegnato è il kit standard e prescinde dal n° di componenti del nucleo famigliare.

Bisogna esporre il bidone marrone dell’umido contenente i sacchetti chiusi il giorno precedente la raccolta indicato nel calendario. Il sottolavello aerato si deve utilizzare solo per l’interno e non deve essere esposto.

Chi fa compostaggio domestico può chiedere di rinunciare al servizio di raccolta dell’umido e restituire il contenitore apposito in modo semplice e veloce tramite lo Sportello Online, oppure compilando il modulo reperibile qui (in quest’ultimo caso si prega di compilare il modulo in tutti i campi obbligatori e di inoltrarlo via mail a contarina@contarina.it). In questo modo si potrà beneficiare di una specifica riduzione calcolata in base al numero di componenti del nucleo famigliare. Per chiedere la riduzione è sufficiente fare attività di compostaggio, non è obbligatorio avere il composter proposto da Contarina. La riduzione per il compostaggio domestico può essere richiesta anche in fase di attivazione del contratto, rifiutando la consegna del contenitore per il rifiuto umido.

Esiste anche un contenitore di volumetria doppia, ovvero da 240 litri. Se l’utenza necessita di volumi più grandi è possibile fornire multipli del contenitore: accedendo allo Sportello Online, è possibile scegliere la dimensione più adatta alle proprie esigenze. Per ulteriori informazioni su volumi disponibili e costi, è possibile consultare i prospetti tariffari che trovi cliccando qui.

Il servizio di raccolta dei rifiuti viene svolto su suolo pubblico, o su suolo privato previa autorizzazione. I bidoni devono quindi essere portati su suolo pubblico.

Il servizio di raccolta dei rifiuti viene svolto su suolo pubblico, o su suolo privato previa autorizzazione.

Nel territorio sono presenti dei contenitori dedicati alle deiezioni animali: sono presenti, ad esempio, in alcune aree dedicate alla sgambatura dei cani o in altre aree verdi. Laddove non sono presenti questi contenitori dedicati, è possibile utilizzare i cestini stradali del secco non riciclabile. La pulizia sta alla buona educazione dei cittadini. A casa questo rifiuto dev’essere conferito nel contenitore dell’umido.

Si, c’è un contenitore del secco non riciclabile che viene fornito su richiesta dell’utente per situazioni socio-sanitarie particolari. Al contenitore è associata una tariffa specifica. Per maggiori informazioni in merito, cliccare qui.

Il bidone viene esposto la sera prima del giorno di raccolta, quindi non è perennemente all’esterno dell’utenza. Le persone che si comportano scorrettamente ci saranno sempre e di solito trovano più facile abbandonare il rifiuto piuttosto che metterlo in altri contenitori non suoi.

No, l’utente non è obbligato ad averli in dotazione.

Il contenitore del vegetale può essere richiesto in modo semplice e veloce tramite lo Sportello Online oppure contattando Contarina ai riferimenti indicati alla pagina CONTATTI.

Il composter può essere acquistato da Contarina: lo si può richiedere attraverso lo Sportello Online, contestualmente alla richiesta di riduzione della tariffa per compostaggio domestico, oppure contattando Contarina ai riferimenti indicati alla pagina CONTATTI.

Il costo del composter dipende dalla volumetria del contenitore scelto. Per maggiori informazioni in merito a dimensioni disponibili e relativi costi, cliccare qui.

Il servizio di raccolta porta a porta del vegetale è attivabile a richiesta dell'utente e viene effettuato con contenitori da 120 o 240 litri. La tariffa per questo servizio è legata al numero di svuotamenti del contenitore in dotazione. Ogni volta che viene esposto il contenitore, al momento della raccolta l’operatore registra - tramite un apposito transponder – lo svuotamento. In questo modo la tariffa è applicata in base all’effettivo numero di svuotamenti eseguiti. Gli importi variano in base alle dimensioni del contenitore. Per maggiori informazioni, vai alla pagina Tariffa.

 

 

Si può chiedere la cortesia ad un vicino/un parente di esporre/ritirare il contenitore per conto vostro.

I contenitori con chiusura a lucchetto vengono consegnati solo in casi accertati. Abbiamo notato che per gli utenti è più semplice abbandonare i rifiuti piuttosto che metterli nei contenitori altrui.

I bidoni possono essere trasferiti presso la nuova utenza, ma è necessario comunicare a Contarina l’attivazione presso il nuovo immobile e assicurarsi di aver trasferito i contenitori corretti, cioè quelli con i codici associati al proprio nominativo. I contenitori consegnati, infatti, hanno dei codici indicati sul fianco; è possibile verificare i propri codici nelle fatture che Contarina invia per il servizio rifiuti.

SACCHETTI

I sacchetti per la spesa possono essere gettati nel contenitore marrone dell'umido solo se presentano questi marchi che ne
certificano la compostabilità, secondo lo standard europeo Uni En 13432:simboli compostabiltà

La presenza di questi simboli assicura che il materiale che compone i sacchetti (amido di mais, di patata o poliestere) è compostabile e può essere correttamente gestito negli impianti di trattamento del rifiuto umido, trasformandosi in compost.

Se i sacchetti non hanno questi marchi, vanno conferiti con gli imballaggi in plastica nel bidone blu del vetro-plastica-lattine.

No, bisogna utilizzare solo sacchetti compostabili certificati, come quelli forniti da Contarina presso i distributori automatici o agli sportelli. Vanno bene anche i sacchetti per la spesa, ma devono avere i marchi che ne certificano la compostabilità, secondo lo standard europeo Uni En 13432.

CONDOMINI

Di norma, ogni utenza avrà i propri contenitori. Situazioni particolari saranno valutate da un nostro referente con l’amministratore di condominio, in seguito a sopralluoghi accurati in loco. Il tutto viene studiato per concordare la soluzione migliore per un’efficace gestione dei rifiuti.

Se il condominio ha spazi comuni l’addebito viene intestato al condominio. In alternativa il materiale si può portare all’EcoCentro.

FATTURE

Sono previste due fatture all'anno: una emessa in primavera che comprende il conguaglio dell'anno precedente e un primo acconto, e la seconda emessa in autunno composta dal secondo acconto.
Per maggiori informazioni sulle modalità di fatturazione, cliccare qui.

 



Il conguaglio viene calcolato facendo la differenza tra l’importo dovuto per l’intero anno e l’acconto già fatturato nelle bollette precedenti. L’importo dovuto per l’intero anno è la somma delle quattro componenti della tariffa: cura del territorio, accesso al servizio, raccolta e trattamento.

L'acconto è un importo forfettario, che non considera eventuali variazioni avvenute nell'anno in corso. Viene calcolato in proporzione all'importo dovuto per l'anno precedente, basato sui servizi in dotazione.
In caso di una nuova utenza, che ha attivato il contratto nel corso dell'anno, l'acconto è conteggiato con un importo presuntivo in base ai servizi attivi.

 

È possibile verificare i dati relativi al contratto e alle fatture per la gestione dei rifiuti accedendo allo Sportello Online.
Tramite questo servizio si possono visualizzare: contenitori in uso, servizi attivi, numero di svuotamenti del secco non riciclabile, fatture emesse con lo stato dei pagamenti e molto altro.

Accedi allo Sportello Online cliccando qui.

Puoi consultare la guida alla lettura, disponibile alla pagina Fatture e pagamenti cliccando qui.

Il numero di svuotamenti del secco non riciclabile indicato in fattura tiene conto delle soglie minime, che tutti gli utenti sono tenuti a pagare.
Per le utenze domestiche, il numero delle prese del secco residuo riportato in fattura tiene conto della soglia minima di raccolte annue, conteggiata in base al numero di componenti della famiglia e al volume del contenitore in dotazione.
Per le famiglie che hanno il contenitore da 120 litri, la soglia minima annua è pari al numero di componenti + 1: ad esempio, ad una famiglia di 4 persone vengono addebitate 5 prese all’anno.
In caso di contenitori con volumetrie diverse, la soglia minima è calcolata in maniera proporzionale rispetto a quanto indicato sopra.

Il dato riportato in fattura fa riferimento al 31 dicembre dell'anno precedente. In caso di errore, per una più rapida verifica e correzione si consiglia di inviare una richiesta di rettifica tramite lo Sportello Online. In alternativa è possibile anche compilare l’apposito modulo per richiedere la variazione scaricabile cliccando qui; in quest’ultimo caso si prega di compilare il modulo in tutti i campi obbligatori e di inoltrarlo via mail a contarina@contarina.it

Sì, è possibile: per una più rapida verifica e correzione si consiglia di inviare la richiesta di rettifica tramite lo Sportello Online. In alternativa è possibile anche compilare l’apposito modulo scaricabile

cliccando qui, per le utenze domestiche

cliccando qui, per le utenze non domestiche

Si prega di compilare il modulo in tutti i campi obbligatori e di inoltrarlo via mail a contarina@contarina.it indicando nell'oggetto "Rettifica fattura" e il Comune della propria utenza.

E’ possibile richiedere una dilazione dei pagamenti: per una più rapida verifica e gestione si consiglia di inviare la richiesta di dilazione tramite lo Sportello Online, accedendo alla pagina dedicata alle Fatture. In alternativa è possibile anche compilare l’apposito modulo scaricabile

cliccando qui, per le utenze domestiche

cliccando qui, per le utenze non domestiche

Si prega di compilare il modulo in tutti i campi obbligatori e di inoltrarlo via mail a contarina@contarina.it indicando nell'oggetto "Dilazione pagamenti" e il Comune della propria utenza.

Non è previsto l'invio diretto delle fatture tramite e-mail ma, tramite lo Sportello Online, è possibile ricevere una e-mail che avvisa quando viene emesso un nuovo documento. 
Per attivare o disattivare questi avvisi è necessario accedere allo Sportello Online: una volta entrati nella sezione “Il mio contratto”, andare alla pagina “Comunicazione e fatture” e selezionare l’opzione desiderata.
Inoltre, tramite lo Sportello Online, è possibile anche consultare e scaricare i pdf delle fatture emesse che sono già disponibili sul portale.

È possibile richiedere la domiciliazione delle fatture attraverso lo Sportello Online: dalla sezione “Il mio contratto”, è necessario accedere alla pagina “Comunicazione e servizi” e scaricare l’apposito modulo.

Il modulo è scaricabile anche

cliccando qui, per le utenze domestiche

cliccando qui, per le utenze non domestiche

In ogni caso, per attivare la domiciliazione delle fatture sul proprio conto corrente, il modulo, compilato in ogni sua parte, deve essere consegnato al proprio istituto di credito.

Per modificare la domiciliazione bancaria, è necessario procedere con la revoca dell'autorizzazione all’Istituto di Credito precedente, e, successivamente, attivare la domiciliazione presso la nuova banca.

Per attivare la domiciliazione delle fatture presso la nuova banca, si legga la risposta alla domanda “Come si attiva la domiciliazione bancaria per il pagamento delle fatture”.

Sì, la fattura - che comprende il primo acconto dell'anno - è corretta. Eventuali storni saranno conteggiati in sede di conguaglio, con la prossima bolletta.

SPORTELLO ONLINE

Se compare questa frase, è necessario verificare di aver inserito correttamente tutti i dati richiesti e un numero di telefono cellulare: il sistema non accetta numeri di telefono fissi. 

Per coloro che avevano già effettuato in passato la registrazione, al primo accesso nel nuovo Sportello Online il sistema chiede l’aggiornamento della password. L'e-mail per il cambio viene inviata all'indirizzo utilizzato in passato per la registrazione al vecchio Sportello Online. Chi non ha più l'accesso a questo indirizzo e-mail, oppure lo ha dimenticato, deve effettuare una nuova registrazione utilizzando nuove credenziali.

Se non si visualizzano tutti i propri contratti, inviare una richiesta di verifica: per farlo, è possibile accedere alla pagina "Segnalazioni" dello Sportello Online , cliccare su "Altre segnalazioni" e inviare la segnalazione selezionando la voce  "Segnalazioni sportello online".

Se in questa sezione non si visualizzano correttamente i dati, potrebbe essere necessario aggiornare il browser che si sta utilizzando.
In alternativa, il problema potrebbe essere legato all'utilizzo di una versione di sistema operativo obsoleta (ad es. Windows 7) e non supportata dagli attuali browser.

CONTARINAPP

Se, selezionando il Comune in ContarinApp 2025, non si visualizza correttamente la lista con tutti i Comuni (ad esempio non si visualizzano tutti o si apre una schermata bianca), è sufficiente tornare indietro e riprovare subito dopo: il sistema a volte può richiedere un tempo leggermente più lungo per caricare tutte le informazioni.

Una volta impostato il Comune/zona di servizio, l'applicazione è già pronta per l'utilizzo (la scelta di attivare o meno le notifiche per gli svuotamenti è infatti opzionale).

Per cominciare la navigazione e utilizzare tutte le funzionalità di ContarinApp 2025, è necessario cliccare sul pulsante verde “Vai alla home” inserito nella pagina "Impostazioni" oppure cliccare sul menù in alto a sinistra - contrassegnato da 3 linee bianche orizzontali - e selezionare uno qualsiasi dei servizi presenti nell’elenco (calendario raccolte, vocabolario rifiuti, Punti Contarina, ecc.).

Cliccando sul logo di Contarina, presente sempre nel menù, inoltre, è possibile raggiungere la home page da qualsiasi pagina dell'applicazione.

 

Per visualizzare tutte le informazioni è sufficiente ridurre la parte in azzurro scuro in home page (dove c'è il simbolo "^" e dove sono presenti le icone con i link alle varie pagine "Distributori sacchetti", "Impostazioni", "Segnala abbandoni", ecc.) trascinando questa parte verso il basso.

Se anche facendo questo, le icone delle cadenze di raccolta continuano a rimanere nascoste, il problema potrebbe essere legato alle impostazioni del telefono che aumentano la dimensione del carattere. In questo caso, per visualizzare la home page correttamente è necessario impostare sul proprio dispositivo una taglia di carattere più piccola. 

Innanzitutto, è necessario assicurarsi di aver dato sul proprio dispositivo il consenso alle notifiche nelle impostazioni del sistema operativo.

Fatto questo, per utilizzare correttamente tutte le funzionalità di ContarinApp 2025, una volta impostato il Comune/zona di servizio e le eventuali notifiche per gli svuotamenti, è necessario cliccare sul pulsante verde “Vai alla home” inserito nella pagina "Impostazioni" oppure cliccare sul menù in alto a sinistra - contrassegnato da 3 linee bianche orizzontali - e selezionare uno qualsiasi dei servizi presenti nell’elenco (calendario raccolte, vocabolario rifiuti, Punti Contarina, ecc.).

Se dopo aver fatto queste operazioni, le notifiche per gli svuotamenti continuano a non arrivare (soprattutto con dispositivi IOS), provare a modificare l’orario della loro ricezione, anche solo di qualche minuto: in questo modo le notifiche dovrebbero sbloccarsi.

ATTENZIONE (solo per alcuni smartphone che utilizzano Android o una versione personalizzata):
alcuni smartphone che utilizzano Android o una versione personalizzata di questo sistema operativo (es. Samsung, Xiaomi, Huawei), per favorire il risparmio energetico, limitano l'attività in background e chiudono automaticamente alcune applicazioni – tra cui ContarinApp -. Questo può causare malfunzionamenti o ritardi nella ricezione delle notifiche degli svuotamenti, bloccandole dopo lunghi periodi di inattività.

Per evitarlo:

  1. Aprire Impostazioni → App 
  2. Selezionare ContrarinApp
  3. Andare su Batteria 
  4. Attivare Consenti attività in background o scegliere Nessuna restrizione. In questo modo si riceveranno sempre tutte le notifiche.

Innanzitutto, è necessario assicurarsi di aver installato l’ultima versione di ContarinApp e di aver eliminato la vecchia. 

Successivamente, si consiglia di eliminare i dati dell'app e la cache seguendo queste indicazioni:

  1. accedere al menù Impostazioni - gestione applicazioni
  2. selezionare ContarinApp
  3. cliccare su Memoria (o Archiviazione)
  4. selezionare Svuota/Cancella cache
  5. premere su Cancella dati

Riaprendo ContarinApp, sarà necessario impostare nuovamente il Comune e l'orario di ricezione delle notifiche; in questo modo si dovrebbero poter visualizzare i dati corretti.

 

E' possibile scaricare direttamente nel calendario del proprio telefono l’elenco degli svuotamenti in formato ics: per farlo è sufficiente creare un nuovo calendario dedicato direttamente dall’app con cui viene gestito il calendario nel proprio smartphone, accedere alle impostazioni di ContarinApp e scaricare il file in formato .ics, inserendolo nel calendario appena creato; da qui, poi, sarà possibile impostare anche orario e metodo di notifica (e-mail, notifica, etc.).

Se in futuro non si vorrà più consultare il calendario creato appositamente per le raccolte, si potrà eliminarlo con un semplice click. 

Privacy Policy Cookie Policy Lavora con noi Gare e fornitori Amministrazione trasparente Comunicazione

INFOLINE




lun-ven 8.30/18.00, sab 8.30/13.00
chiamata gratuita


Seguici su: