Raccolta tappi in sughero

Spesso, tra i rifiuti che gettiamo, nelle occasioni di festa o nella vita di ogni giorno, ci sono i tappi in sughero. Tuttavia, il sughero è un materiale naturale e sostenibile che, se raccolto e trattato separatamente, può essere utilizzato per realizzare nuovi prodotti.
Proprio con l’obiettivo di valorizzarlo maggiormente, è stata avviata una nuova iniziativa, promossa dal Consiglio di Bacino Priula e realizzata grazie ad una partnership tra Contarina e Amorim Cork Italia – azienda associata attiva all’interno del Gruppo Sostenibilità di Confindustria Veneto Est –, assegnando un importante ruolo anche ad altri soggetti del territorio: la Casa Circondariale di Treviso, Alternativa Ambiente cooperativa sociale che già collabora col carcere e le nostre Onlus locali, come Sogni.
Il progetto prevede di recuperare i tappi in sughero, che altrimenti diventerebbero uno scarto, di trattare e valorizzare questa risorsa in loco, in particolare con l’impiego di detenuti all’interno del carcere di Treviso, e di attivare nel nostro territorio una rete di sostenibilità sociale grazie all’attività inclusiva e partecipata dei cittadini e delle associazioni di volontariato.
La valorizzazione dell’aspetto sociale e solidale di questo progetto viene garantita anche dall’erogazione di un contributo economico alle Onlus aderenti all’iniziativa per il sostegno delle loro attività.
Il progetto, infatti, si propone di coinvolgere un sempre maggior numero di soggetti per aumentare i flussi di tappi intercettati, non solo con l’obiettivo di massimizzare la filiera del riciclo e ridurre l’impatto ambientale di questi rifiuti, ma anche per aumentare il valore sociale dell’iniziativa, che offre:

  • maggiori possibilità di inserimento lavorativo dei detenuti con garanzia di continuità
  • sostegno economico alle Onlus per lo sviluppo delle loro attività nel settore sociale
  • maggior sensibilizzazione verso le Onlus e le loro attività, grazie ad esempio alla diffusione del messaggio sociale nelle scuole
  • consapevolezza dell’importanza di salvaguardare le risorse del pianeta (sughero) e della cultura dell’economia circolare.

La filiera virtuosa

Grazie alla collaborazione con realtà del territorio che lavorano per l’inclusione e l’integrazione sociale, i tappi in sughero vengono raccolti, triturati e avviati a riciclo, diventando, ad esempio, un ottimo isolante impiegato nell’edilizia.

I punti di raccolta

La raccolta dei tappi in sughero avviene presso gli EcoCentri, i Punti Contarina e in molte scuole ed enti del territorio. I contenitori - realizzati in materiale rigenerato al 40% e al 100% riciclabile – sono contraddistinti da una comunicazione dedicata, destinata a sensibilizzare sul tema del riciclo di questa preziosa risorsa nel rispetto dell’Ambiente e delle Persone.

Di seguito l’elenco dei punti attualmente attivi per la raccolta dei tappi in sughero:
EcoCentri Contarina: per conoscere orari e indirizzi delle varie strutture, clicca qui
Punti Contarina: per sapere dove sono le varie sedi, clicca qui
Istituti scolastici del territorio: per conoscere in quali istituti è attiva la raccolta dei tappi in sughero, clicca qui

 
AIUTACI A REALIZZARE UNA RACCOLTA DI QUALITÀ.
PRIMA DI CONFERIRE I TUOI TAPPI, CONTROLLA CHE SIANO PULITI E SENZA MATERIALE ESTRANEO:
 

 
 
Come aderire all’iniziativa

Se sei una Onlus e desideri aderire a questo progetto, scrivi a contarina@contarina.it

Privacy Policy Cookie Policy Lavora con noi Gare e fornitori Amministrazione trasparente Comunicazione

INFOLINE




lun-ven 8.30/18.00, sab 8.30/13.00
chiamata gratuita


Seguici su: